venerdì 24 agosto 2012
domenica 24 giugno 2012
Dopo don Renzo?
Oggi Don Renzo ha ufficialmente celebrato l'ultima S.Messa a Villa Serena.
Continuerà a farlo per i prossimi tempi, ma il Vescovo ha cambiato l'assetto anche della parrocchia di Valle Benedetta, con la prossima entrata di Don Cristian come parroco, e quindi bisognerà vedere cosa succederà in pratica.
Per ora un grazie a Don Renzo da parte degli scout livornesi per l'opera sin qui svolta nelle RSA livornesi.
Continuerà a farlo per i prossimi tempi, ma il Vescovo ha cambiato l'assetto anche della parrocchia di Valle Benedetta, con la prossima entrata di Don Cristian come parroco, e quindi bisognerà vedere cosa succederà in pratica.
Per ora un grazie a Don Renzo da parte degli scout livornesi per l'opera sin qui svolta nelle RSA livornesi.
sabato 2 giugno 2012
Don Ciotti e Bigalli alla CCIIAA per Don Quirici
L'incontro , per ricordare lo spirito del Beato Don Quirici, ha toccato i tasti cari ai due don: vivere il vangelo e la costituzione nei due sensi-chi è il nostro prossimo-lotta alla corruzione e alle mafie-la svolta di Agrigento di papa Giovanni Paolo 2 dopo l'incontro coi genitori del giudice Livatino e l'anatema alla mafia, cui seguiranno subito dopo l'uccisione di don Pino Puglisi e gli attentati alle chiese a Roma.
Bell'incontro. Stefano
domenica 13 maggio 2012
lunedì 7 maggio 2012
sabato 5 maggio 2012
sabato 3 marzo 2012
domenica 12 febbraio 2012
domenica 15 gennaio 2012
scoutismo e cooperazione internazionale:

ieri a Viareggio si svolto l'incontro promosso dalla locale comunità M.A.S.C.I. con la partecipazione di due responsabili nazionali dei progetti avviati dal MASCI in Africa, finanziati dalla propria associazione ONLUS "Eccomi".
Dopo un saluto, la segretaria regionale toscana Laura TERRENI, ha ceduto la parola al magister che, brevemente, ha introdotto gli ospiti i quali, alternandosi, hanno portato la loro testimonianza, con foto e dati, rispondendo alle domande del pubblico; un tea caldo con dolci ha chiuso l'incontro.
mercoledì 21 dicembre 2011
LA MESSA COME POESIA


Il 18 dicembre, nella chiesa di “Nostra Signora di Fatima”in Corea, a conclusione delle iniziative per l'arrivo della Luce della Pace di Betlemme, si è svolta la messa, animata dagli scout del 10°e dal gruppo del M.A.S.C.I (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). “Baloo”, don Cristian, che ha presenziato la messa con la sua consueta simpatia , riesce a tenere sveglia e interessata la platea con preghiere e riflessioni. Veri protagonisti, anche durante una breve rappresentazione, sono stati i bambini, con la semplicità dei loro sorrisi e l'ingenuità dei loro sguardi. Un ringraziamento ai genitori presenti che hanno avuto il buon senso di affidare i loro figli ai giovani capi scout, che educano con intelligenza e con il cuore, in maniera gratuita. Tutto è finito con un augurio vicendevole di Buon Natale che io rivolgo anche a tutti coloro che visitano questo sito.
AUGURI SINCERI DI BUON NATALE
GABRIELLA FRANCESCHINI (MASCI)
sabato 17 dicembre 2011
Incontro Associazione Rondine Cittadella della Pace

PARLIAMO DELLA PACE: I GIOVANI PROPONGONO DI CAMBIARE IL MONDO.
Livorno accoglie cinque ragazzi stranieri provenienti da vari paesi dove è presente la guerra, dove si vive nell'odio e nella paura di chi è diverso. Questi ragazzi provengono da Israele, dal Caucaso, dalla Bosnia Erzegovina e sono ospiti dell'associazione “Rondine”, cittadella della pace, nella quale studiano e si formano per diventare uomini che testimonieranno la pace e la giustizia nei loro paesi. Questa associazione è situata in un borgo medievale in provincia di Arezzo. Venerdì 16 dicembre, nel salone della circoscrizione 1, questi ragazzi hanno parlato davanti ad un pubblico di persone interessate al tema della pace, nel quadro delle iniziative, promosse dal gruppo scout Livorno 10 e il MASCI, per l'arrivo della “Luce della pace” alla stazione di Livorno il 10 dicembre scorso. Stefano, il coordinatore dell'associazione, ci ha spiegato che sono in contatto con 19 paesi e che svolgono la loro azione mediante bandi di concorso a borse di studio; i ragazzi interessati vengono ascoltati prima online, tramite skype, in seguito una delegazione viene mandata in loco per conoscere i ragazzi. Chi viene scelto deve avere la volontà di essere formato ad una cultura di pace e, presentando un progetto di rientro, di portare la propria testimonianza nel proprio paese al termine della loro permanenza. In seguito ogni ragazzo ha parlato della propria esperienza, e tutti erano concordi nel dire che all'inizio avevano paura di stare con chi hanno vissuto sempre come un proprio “nemico”, ma dopo questa iniziale difficoltà è subita nata una forte amicizia. Stanno seguendo studi di tipo diverso: assistenza sociale, scienza agraria, architettura, ristorazione, psicologia sociale. La riunione si è conclusa con la speranza che la cultura della pace, tramite anche la testimonianza di questi coraggiosi ragazzi, si divulghi in tutto il mondo, ponendo così fine alle tante inutili guerre semplicemente “conoscendo” il “nemico”.
Buona strada a tutti
Gabriella Franceschini (M.A.S. C. I . sez.Livorno)
Clikka qui per vedere tutte le foto dell'evento.
sabato 10 dicembre 2011
domenica 27 novembre 2011
Banco Alimentare colletta 2011:



GRAZIE!
Anche questa Colletta Alimentare, destinata ad essere un fallimento in termini di risultati per la crisi e per la solita storia della mancanza di soldi a fine mese, è stata invece la testimonianza evidente che di fronte ad un gesto di Carità così forte il cuore dell’uomo non resta fermo, non può restare fermo, ma si muove, si commuove – cioè si muove insieme ad altri – per portare la novità che uno ha incontrato negli occhi di chi gli ha detto: “Vieni con me Sabato a fare la Colletta Alimentare?”.
Questa novità contagiosa che è riverberata in voi tanto da essere percepita anche da chi invitavate a fare il gesto della Colletta Alimentare – fare cioè la spesa per donarla a chi è più povero – ha permesso anche quest’anno di raccogliere:
9600 Tonnellate (+2% rispetto a 2010)
sabato 1 ottobre 2011
domenica 18 settembre 2011
S.Messa al Castellaccio
domenica 28 agosto 2011
Campo reg.le M.A.S.C.I. 2011.
Foto di gruppo:
Foto di gruppo durante la visita all'Accademia Navale organizzato a margine del nostro campo reg.le svoltosi quast'anno a Rosignano M.mo.
Qui altre fotoKlikka! ancora foto!
Foto di gruppo durante la visita all'Accademia Navale organizzato a margine del nostro campo reg.le svoltosi quast'anno a Rosignano M.mo.
Qui altre fotoKlikka! ancora foto!
domenica 3 luglio 2011
lunedì 6 giugno 2011
Assemblea Diocesana
domenica 6 marzo 2011
Per il 2011 il tema del Thinking day, si riferisce al terzo obiettivo del Millennio, “Promuovere la parità tra i sessi e l’autonomia delle donne”.

"La donna e l'uomo sono destinati a rimanere assolutamente differenti. E contrariamente a molti io credo che sia necessario mantenerle, se non addirittura esaltarle, queste differenze. Perché è proprio da questo scontro e incontro, tra un uomo e una donna, che si muove l’universo intero. All’universo non gliene importa niente dei popoli e delle nazioni. L’universo sa soltanto che senza due corpi differenti, e due pensieri differenti, non c’è futuro”. (Giorgio Gaber)
Buon Thinking day a tutti.
domenica 20 febbraio 2011
domenica 19 dicembre 2010
Luce della Pace di Betlemme:
Ecco le foto dell'arrivo della luce di Betlemme ieri, alla stazione di Livorno, nonostante la nevicata del giorno precedente che ha paralizzato la città e le zone limitrofe.
Ecco, sopra, anche un breve filmato della distribuzione, della Luce, ai rappresentanti i gruppi presenti... e, sotto, un link al filmato trasmesso durante la serata che ha seguito l'incontro alla stazione:
http://www.youtube.com/watch?v=KzLX6qivx6c
domenica 28 novembre 2010
MASCI: colletta LIDL di Livorno Banco Alimentare 2010

Risultato finale colletta: Kg. 1.047 (aumento del 27% ca. dall'anno scorso).
Per vedere le foto della colletta clikka qui!
martedì 26 ottobre 2010
lunedì 25 ottobre 2010
mercoledì 13 gennaio 2010
Ennio è tornato alla casa del Padre.
Gli scout salutano il loro fratello più anziano. All’età di 102 anni, compiuti lo scorso 25 dicembre, domenica 10 gennaio è scomparso Ennio Biagiotti, lo scout più vecchio d’Italia. Nativo d’Arezzo ma pratese d’adozione il dottor Biagiotti, conosciuto da tutti semplicemente come Ennio, festeggiò il secolo di vita proprio in occasione del centenario della nascita dello scoutismo. Considerato una figura di spicco dell’associazionismo cattolico a Prato, fondò nella città laniera il primo gruppo Fuci. Nel 1926, all’età di 19 anni, divenne esploratore: da allora l’amore per la vita e gli ideali scout l’avrebbero accompagnato sempre. Proprio un mese fa, i primi di dicembre, con il fazzolettone al collo aveva preso parte ad una uscita del MASCI (il movimento adulti scout cattolici) a La Verna. Nel 2004, per i 50 anni del MASCI, insieme ad altri scout, fu ricevuto a Roma da Giovanni Paolo II. Persona arguta e di spirito, come sanno essere i vecchi toscani, Biagiotti nel corso della seconda guerra mondiale partecipò alla campagna di Russia e fu prigioniero in Germania. Al suo ritorno in Italia, nel ’45, la prima cosa che fece fu quella di raggiungere gli amici scout che stavano facendo un campo sull’Appennino pratese.
By WWW.MASCI.IT: ROMA 2004
By WWW.MASCI.IT: ROMA 2004
domenica 27 settembre 2009
martedì 18 agosto 2009
Sisma Abruzzo 2009:
Foto volontari protez civile e squadra Masci in servizio di cambusa c/o la tendopoli Com 4 Ass.Naz.Alpini.
Per visualizzare tutte le foto: Clikka qui!
Siamo già nella terza settimana di attività presso le tendopoli in Abruzzo.
L'attività è stata inaugurata dal nostro Presidente Nazionale, Riccardo della Rocca.
Il Masci è stato presente nelle tendopoli dell'Abruzzo per svolgere il servizio per cui si era accreditato insieme all'Agesci, con la Protezione Civile.
Ben quattro sono state le tendopoli interessate:
1. Paganica 2
2. Camarda
3. Civitatomassa
4. Lucoli
Il tutti questi campi il Masci ha svolto non solo servizio di animazione ma, servizio mensa, segreteria e tutto quello che veniva richiesto.
Dai vari clan, dalla Protezione Civile, alla popolazione tutta, si sono sempre levati apprezzamenti per l'operato svolto dagli adulti scout e molte lacrime sui volti di tutti si sono viste al momento della partenza.
Nessuno di noi ha voglia di fare classifiche su quale sia stato il servizio più o meno gratificante, ma essere stati utili, anche solo per qualche giorno, ci offre la meritata ricompensa a qualche piccolo sacrificio.
Ricordiamo a tutti quelli che presteranno servizio nei prossimi turni ed hanno bisogno di presentare al proprio datore di lavoro l'attestazione per ottenere l'aspettativa, di mettersi in contatto con la sede di Roma allo 06/8077047 sino al 31 luglio. Dopo tale data dovranno contattare l'A.S. Pia di Clemente al n° di celll. 3395691016.
Sul sito www.masci.it l'elenco A.S. in zona terremoto!
Iscriviti a:
Post (Atom)